Diario Tevere
14-18 aprile 2025
Agenda Tevere ha partecipato a “Corrente Urbana” un workshop sul futuro del quartiere Porta Portese, 5 giorni di confronto, ascolto del territorio e progettazione per ridefinire il ruolo del fiume ed il suo rapporto con la città.
Il workshop si inserisce nelle attività di percorso partecipato in attuazione del Protocollo d’Intesa tra il Demanio e Roma Capitale per il Programma di Rigenerazione Urbana Porta Portese.
30 architetti under 40, esperti internazionali, tutor, associazioni del territorio hanno lavorato per costruire nuove idee per la riqualificazione del quartiere a partire dalla rigenerazione del Lungotevere Portuense nel suo rapporto con il fiume: come trasformare uno spazio fluviale in un acceleratore di socialità, sostenibilità e qualità urbana.
Corrente Urbana è stato promosso dall’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale (U.O. Rigenerazione, Progetti Speciali e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti) e dall’Agenzia del Demanio, e curato da Stratosferica Impresa Sociale.
DIT 2025 – Discesa del Tevere del Giubileo
DIT-MMXXV IUBILAEUM: Edizione speciale per il Pellegrino del Giubileo 2025. Discesa Internazionale del Tevere Da Sansepolcro a Roma e al mare in canoa, in sup, in bici, a piedi lungo il corso e la valle del fiume Tevere, attraverso Toscana, Umbria, Lazio. 370km in 15 tappe da venerdì 18 aprile 2025 a domenica 4 maggio 2025
3-7 maggio 2025
Agenda Tevere è stata inserita tra le 100 organizzazioni invitate a partecipare al Rebirth Forum Roma II – IPER Festival delle periferie che si terrà presso l’Acquario Romano.
L’IPER Festival è curato da Giorgio de Finis direttore artistico del “Museo delle periferie” e presidente di Tevereterno.
La quarta edizione di IPER festival 025 avrà come focus la città di Roma, a confronto con le altre città del mondo. Urbis et Orbis. Roma e le altre: città allo specchio.
Il contributo di Agenda Tevere è previsto nelle attività del Tavolo “Le acque di Roma: i fiumi e il mare”.
17-24 maggio 2025
Agenda Tevere, dopo il contributo del 6 dicembre al ciclo di seminari “Verso la RUR 2025” organizzati da INU Lazio, parteciperà alla Rassegna Urbanistica Regionale 2025 che si terrà alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano.
La sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica organizza, in collaborazione con gli ordini professionali degli architetti e degli ingegneri di Roma e delle Province della regione, la RUR 2025 che si svolgerà a Roma in coincidenza con il 32° Congresso Nazionale INU.
La RUR 2025 si svolgerà con una Mostra dei casi (piani, programmi e progetti di rilevanza urbanistica e territoriale) aperta dal 17 al 24 maggio, e con un convegno il 22 maggio.
Successivamente alla mostra, l’INU predisporrà il catalogo della mostra con un numero speciale di Urbanistica Dossier, in versione digitale, che raccoglierà i contributi degli espositori sui casi presentati nella Mostra.
21 maggio 2025
Agenda Tevere parteciperà all’evento conclusivo del progetto “Tevere: un patrimonio da salvaguardare”, che si terrà martedì 21 maggio 2025 alle ore 08:30 presso l’Aula Magna del Liceo
Scientifico Farnesina.
Il progetto, azione del Programma Triennale del CdF Tevere 2022-2025, è stato realizzato con il supporto di Agenda Tevere che ha co-organizzato e guidato il ciclo di uscite didattiche lungo le
sponde del Tevere tenutesi dal mese di febbraio fino al mese di aprile 2025.
Il Liceo Scientifico Farnesina è il primo Istituto scolastico a Roma ad aver sottoscritto il CdF Tevere.
Hanno aderito al progetto 22 classi del Liceo per un totale di oltre 500 studenti! Nel primo ciclo di uscite i ragazzi sono stati accompagnati in camminate esplorative lungo le
sponde e hanno appreso le nozioni generali sullo strumento del Contratto di fiume.
Nel secondo ciclo, sono state realizzate attività di Citizen Scienze, con esperimenti di monitoraggio sullo stato dell’acqua, e attività di disegno con rappresentazioni dal vivo del paesaggio.
Il progetto non solo mira a educare i giovani all'importanza della tutela ambientale, ma anche a stimolare un impegno attivo e concreto nella gestione sostenibile delle risorse naturali del
territorio. Un’occasione concreta di crescita e consapevolezza sul tema della tutela del fiume Tevere e dell’ambiente urbano che ci circonda. Durante l’evento del 21 maggio saranno presentati i lavori finali frutto delle attività svolte sul campo e in aula, testimonianza dell’impegno e della creatività dei ragazzi.